La disponibilità di nuovi farmaci, biologici e non, hanno portato nel tempo a risultati straordinari. E’ in atto una vera e propria rivoluzione nell’ematologia, che però deve essere continuamente sostenuta per raggiungere nuovi traguardi.

Ecco perchè AIL Modena ha finanziato un progetto, della durata di 3 anni, relativo alla manipolazione delle cellule staminali emopoietiche destinate ai pazienti trapiantati di midollo osseo, in cura presso la UOC di Ematologia dell’Azienda Ospedaliera della nostra città.

“L’obiettivo è il miglioramento delle condizioni di criocongelamento per la conservazione delle cellule staminali emopoietiche, che consiste  nell’abbassare la concentrazione della sostanza chimica che è necessaria per crioconservarle, ma che può portare effeti collaterali nei pazienti”, ci spiega la Dott.ssa Rossana Introna, beneficiaria della borsa di studio, che svolge la propria attività presso la Struttura Complessa di Immuno-Trasfusionale del Policlinico di Modena.