Ogni anno AIL Modena sostiene studi innovativi finalizzati alla comprensione dei meccanismi dei tumori del sabìngue, per consentire una diagnosi precoce e prospettare nuove terapie efficaci, eroga assegni di ricerca e borse distudio, supporta laboratori di ricerca clinica e sperimentale e copre costi del personale che ruota introno alla persona malata.

Fedele alla propria missione, come ormai consetudine da molto tempo, anche per l’anno 2025 AIL Modena ha erogato € 12.200 per sostenere il mantenimento dell’accreditamento del programma “Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche (CSE) a favore della Struttura Complessa di Ematologia del Policlinico.

Jacie (Joint Accreditation Commitee of ISCT and EBMT) è la commissione internazionale che offre linee-guida e promuove la qualità nel campo della raccolta, manipolazione ed utilizzo clinico di cellule staminali emopoietiche (ottenute dal midollo osseo, sangue perifericco e sangue del cordone ombelicale) nel percorso del trapianto e della terapia cellulare per il trattamento delle patologie ematologiche.

La certificazione e l’accreditamento Jacie vengono riconosciuti a quei centri che raggiungono determinati standard di eccellenza europei.

Dal 1995 ad oggi, presso l’Unità operativa di Trapianto di Midollo Osseo e staminali periferiche (UTM) del Policlinico di Modena sono stati effettuati oltre 1000  trappianti, la maggior parte su pazienti affetti da leucemie, linfomi e mieloma multiplo. Per questo è particolarmente importante promuovere la prativa della donazione, come lo è il perfezionamento di tecniche trapiantologiche innovative.